Sfide e opportunità del settore dell’arredo

Si è svolta in questi giorni, a Milano, la 62° edizione del Salone del Mobile, che ha visto esporre 1950 aziende provenienti da 35 paesi.

Il Salone è uno degli eventi più importanti che si svolgono in Italia ed è anche il momento per fare anche il punto della situazione sull’andamento della filiera del legno-arredo che ha visto un 2023 in contrazione ma che prevede per il 2024 delle stime positive. Dal Monitor del Centro Studi di FederlegnoArredo infatti le previsioni parlano di un aumento del fatturato pari al +4,5% totale così scorporato, +8,5% di export e +1,7% mercato interno.

Le giornate della fiera di Milano sono state anche un occasione per riflettere sulle sfide e sulle opportunità del settore dell’arredo, dove l’innovazione, la sostenibilità e la qualità per il successo internazionale del Made in Italy confermano il loro ruolo cruciale.

Il settore dell’arredamento in Italia, infatti, rimane uno dei pilastri dell’economia, caratterizzato dalla presenza diffusa di realtà artigianali, affiancate dai rinomati grandi brand del settore.

Secondo il report dell’Area Studi Mediobanca sull’arredo per la casa, l’Italia si posiziona come il secondo esportatore di arredi nell’Unione Europea e il quarto a livello mondiale, dopo Polonia, Vietnam e Cina.

In particolare, la quota degli arredi di media e alta gamma, che costituisce il 40% del totale, sta registrando la nascita di nuove alleanze e un’intensa attività di M&A.

In questo contesto, Proactiva Strategy M&A si impegna a monitorare costantemente i trend di mercato di tutti i settori merceologici, al fine di assistere i propri clienti nella progettazione, pianificazione e implementazione delle loro idee di business.