Arriva il nuovo evasometro: ecco cosa cambia davvero

Con il Decreto Legislativo 108/2024, il vecchio redditometro lascia il posto a uno strumento più avanzato: l’evasometro.
Si tratta di un sistema intelligente basato sull’incrocio automatizzato di dati nazionali e internazionali, pensato per individuare i contribuenti con il più alto rischio di evasione.

📊 In un’analisi condotta da Affaritaliani insieme a esperti del settore, si approfondiscono le funzionalità di questo nuovo strumento.
Tra gli intervistati anche Luca Bisignani, secondo cui “il nuovo evasometro è uno strumento tecnico di analisi che mira a identificare i soggetti più a rischio, concentrando su di essi le attività di accertamento, utilizzando anche il cosiddetto redditometro”.
Bisignani sottolinea inoltre come “l’enorme progresso tecnologico che stiamo vivendo potrà fornire — e in parte lo sta già facendo— strumenti poderosi alla lotta all’evasione fiscale. L’importante è che di pari passo cresca la capacità da parte delle amministrazioni finanziarie di maneggiare tali strumenti in modo idoneo, ragionevole e con adeguata capacità critica”.

⚖️ La vera sfida ora? Assicurare trasparenza, proporzionalità e capacità gestionale nell’uso di questi nuovi strumenti.

👇 Leggi l’articolo completo qui