I trend di mercato nel settore cosmetico

La 56ª edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, svoltasi negli scorsi giorni, ha confermato l’industria cosmetica come punto di riferimento globale. Il settore cosmetico italiano continua a distinguersi per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, investendo oltre il 6% del fatturato in ricerca e sviluppo, una percentuale superiore alla media manifatturiera nazionale.

Secondo il report “I numeri della cosmetica” del Centro Studi di Cosmetica Italia, a fine 2024 il fatturato totale delle imprese supera i 16,5 miliardi di euro (+9,1%), con esportazioni che raggiungono i 7,9 miliardi di euro (+12,0%). L’Italia si conferma il quarto paese mondiale per valore dell’export cosmetico, con un impatto record sulla bilancia commerciale di 4,7 miliardi di euro, pari al 17% del totale europeo.

Anche i canali distributivi hanno registrato ottimi risultati nello scorso anno: la profumeria cresce del +9,5%, raggiungendo 2,8 miliardi di euro, l’e-commerce segna un +13,5%, toccando 1,3 miliardi di euro, mentre la grande distribuzione cresce del +5,6%, con consumi pari a 5,5 miliardi di euro.

Le previsioni per il 2025 sono estremamente positive, anche al netto dei risultati ottenuti nel 2024, con l’industria cosmetica italiana che continua a dimostrare una straordinaria capacità di adattamento e crescita.

Il team di Proactiva Strategy M&A, grazie all’esperienza maturata lavorando con molteplici aziende nel settore, è a disposizione per assistere la tua azienda offrendo supporto strategico per identificare e le migliori strategie di crescita e/o ricercare ed ingaggiare nuovi partner per supportare lo sviluppo.