Nelle ultime settimane l’attenzione si è concentrata sulla bozza della Legge di Bilancio 2026, che include la possibilità di una nuova definizione agevolata delle cartelle esattoriali, la cosiddetta “Rottamazione quinquies”.
Il tema è stato discusso nel Consiglio dei Ministri del 14 ottobre, ma sarà necessario un nuovo Cdm per l’approvazione definitiva del disegno di legge della manovra.
Ciò che emerge, però, è una linea chiara: la misura sarà ancorata ai vincoli di finanza pubblica e calibrata per offrire un sostegno mirato ai contribuenti in reale difficoltà.
Durata e condizioni
- Rateizzazione fino a 9 anni (108 rate), con decadenza solo dopo due rate non pagate.
- Rata minima di 100 euro, per garantire una gestione più efficiente delle pratiche.
- Cancellazione di sanzioni e interessi, con pagamento del solo capitale.
Chi potrà aderire
La misura dovrebbe riguardare i contribuenti che hanno dichiarato correttamente il dovuto, ma non sono riusciti a versare per difficoltà o errori di pagamento.
Resterebbero esclusi tributi locali e multe.
Essendo la misura ancora in fase di discussione, è fondamentale attendere l’approvazione definitiva e le successive indicazioni operative per valutare la propria situazione.
Stay tuned per ulteriori aggiornamenti!