Il 4 agosto scorso è stata approvata in via definitiva alla Camera la legge delega per la riforma fiscale 2023, che prevede una revisione a 360° del sistema tributario, da attuare entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della legge stessa.
Tra le principali novità ricordiamo:
- Aliquote: prevista una riduzione delle aliquote IRPEF che diventeranno 3(l’obiettivo finale è l’aliquota unica), l’Ires passa a due aliquote mentre l’Irap viene superata senza aumenti per le imprese
- Agevolazioni per i lavoratori dipendenti che potranno beneficiare di una tassazione agevolata su straordinari, tredicesima e premi di produttività
- Revisione dell’IVA per renderla più aderente alla normativa Ue.
- Acconto a rate: possibilità di rateizzare acconti e saldi Irpef per autonomi e imprenditori individuali