Il Giornale delle PMI ha intervistato alcuni professionisti esperti per capire meglio come le reti d’impresa possano rappresentare una leva concreta di crescita per le PMI italiane, tra innovazione, incentivi fiscali e collaborazione strategica.
Walter Pugliese ha sottolineato che in Italia si assiste a una “sorta di resistenza al cambiamento” tipica delle imprese familiari, dove la governance è accentrata e la collaborazione strutturata viene vissuta come una minaccia all’autonomia. In questo contesto, le reti d’impresa sono strumenti utili che “permettono di superare i limiti dimensionali senza ricorrere a fusioni o operazioni straordinarie, grazie a una cooperazione contrattualmente regolata. I vantaggi sono molteplici: accesso congiunto a bandi e incentivi pubblici, condivisione di funzioni strategiche (come la logistica, l’export, la R&S) e una maggiore capacità di investimento in tecnologie e digitalizzazione.“
Per saperne di più, leggi l’articolo completo qui.