Società sequestrate e blocco compensazioni: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Con la Risposta n. 172/2025, l’Agenzia delle Entrate fa chiarezza su un tema complesso e spesso frainteso: le società sottoposte a sequestro penale possono usare i propri crediti tributari per compensare debiti fiscali superiori a 100.000 euro?

Il dubbio nasce dal fatto che, in caso di sequestro preventivo, la normativa antimafia sospende le procedure esecutive sui debiti fiscali iscritti a ruolo. L’amministratore giudiziario della società istante sosteneva che questi debiti, essendo sospesi e momentaneamente “inesigibili”, non dovessero contare nel limite che blocca la compensazione.

L’Agenzia, però, ha risposto in modo netto: il sequestro penale blocca solo l’esecuzione forzata, non cancella né sospende la natura dei debiti iscritti a ruolo.

  • Il “ruolo” attesta che il debito è certo, liquido ed esigibile dal punto di vista sostanziale.
  • Il limite di 100.000 euro si calcola sul totale dei carichi affidati all’agente della riscossione, anche se al momento non sono eseguibili.
  • La sospensione automatica prevista dal Codice Antimafia non è riconosciuta, ai fini fiscali, come causa che consente di superare il blocco compensazioni.

In parole semplici: anche una società sequestrata, se ha debiti iscritti a ruolo oltre la soglia di 100.000 euro, non può usare i propri crediti fiscali in compensazione orizzontale (F24).

La gestione delle compensazioni fiscali richiede attenzione e conoscenza delle regole aggiornate, specie dopo le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 e dalle recenti circolari dell’Agenzia.

Se vuoi approfondire o hai bisogno di un confronto, siamo a disposizione.