Nuove norme di comportamento del Collegio sindacale delle società non quotate

A partire dall’1 gennaio 2024, il Collegio Sindacale per le società non quotate adotta le nuove norme di comportamento redatte dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti, aggiornando le disposizioni del 2021. 
Tale documento si arricchisce, rispetto al passato, di importanti novità che suggeriscono all’organo di controllo l’adozione di specifici modelli comportamentali alla luce delle più recenti novità normative, tra le quali, la legge in tema di equo compenso, il cd. decreto Whistleblowing e, soprattutto, il Dlgs 83/2022 che ha modificato il Codice della crisi, sancendo la sua completa e definitiva entrata in vigore.

Le nuove norme specificano i principi per il Collegio Sindacale, escludendo coloro che non siano stati incaricati di effettuare anche la revisione legale. Tali principi vanno integrati con le disposizioni settoriali e adattati alla natura e complessità dell’attività della società.

Tra i punti salienti, si evidenzia l’attenzione alla vigilanza sugli assetti organizzativi e alla segnalazione tempestiva dei segnali di crisi. Particolarmente interessante è il riconoscimento di una retribuzione equa per i sindaci, considerando la normativa sull’equo compenso in vigore dal 2023.

Si suggerisce inoltre la ragionevolezza nella determinazione dei compensi per evitare distorsioni e comportamenti anti-concorrenziali, mentre si sottolinea la necessità di provvedimenti disciplinari in caso di compensi eccessivamente bassi che possano ledere la concorrenza professionale.